Convocazione Assemblea UNIDPO 2024
Roma, 24 ottobre 2024
Ai Colleghi Associati
Loro Sedi
Ai sensi degli articoli nn. 8 (otto), commi 3 (tre), 4 (quattro), 5 (cinque) e 8 (otto) del nostro Statuto, consultabile sul sito dell’Associazione www.unidpo.eu, è indetta:
- in prima convocazione per martedì 19 novembre 2024 alle ore 16.00 presso la sede legale dell’associazione in Milano, Via Aldo Lusardi 7;
e, mancando il quorum costitutivo previsto dall’art. 10, comma 1 (uno) dello Statuto (due terzi degli associati aventi diritto di voto in proprio o tramite delega)
- in seconda convocazione per mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 16,30 in modalità telematica su piattaforma Zoom all’indirizzo fornito tramite e-mail ai Soci
l’Assemblea ordinaria degli Associati, per discutere e deliberare sul seguente
ordine del giorno
1. Relazione ai Soci sull’attività svolta dal Consiglio Direttivo nell’ultimo anno di attività
2. Esame e approvazione del Bilancio Consuntivo dell’anno sociale 2023
3. Esame e approvazione del Bilancio Preventivo dell’anno sociale 2024
4. Determinazione delle quote associative per l’anno 2024
5. Determinazione del numero dei suoi componenti ed eventuale designazione di due Componenti del Consiglio Direttivo
6. Varie ed eventuali
Espletato l’ordine del giorno e chiusa l’Assemblea ordinaria, la riunione proseguirà con il Seminario formativo, aperto anche alla partecipazione di invitati esterni :
“Metadati e back-up della posta elettronica alla luce dei recenti provvedimenti del Garante per la protezione dei dati. Indicazioni operative su come assicurare la compliance”
Vista l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno, si auspica la massima partecipazione da parte di tutti gli aventi diritto di voto, di persona o per delega, ai sensi dell’art. 6 dello Statuto.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Ing. Vincenzo Bianchini
Il Vice Presidente
Avv. Ugo Carlo Di Nicolo’
Firmato sull’originale
PARTECIPAZIONE A EVENTI IN COLLEGAMENTO AUDIOVISIVO.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI.
Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (nel seguito anche GDPR), si forniscono qui di seguito le informazioni in merito al trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano a eventi UNIDPO in collegamento audiovisivo.
Titolare del trattamento. Titolare del trattamento è UNIDPO, con sede legale in Via Aldo Lusardi 7, 20122 Milano.
Finalità e base giuridica del trattamento. I dati personali forniti saranno trattati esclusivamente per eseguire tutte le attività correlate all’organizzazione e allo svolgimento dello specifico evento dell’attività di UNIDPO prevista nel collegamento cui l’interessato partecipa e a cui intende essere accreditato (quali ad esempio riunione di lavoro, webinar, riunione di organo statutario UNIDPO), compreso l’invio di comunicazioni di servizio (es. comunicazioni logistiche connesse alla gestione dell’attività, eventuali modifiche del programma, invio materiale, altri avvisi), la gestione delle iscrizioni, la formazione delle liste di partecipazione, l’aggiornamento dei dati di contatto, ecc..
Il trattamento si svolge nel rispetto della riservatezza cui è doverosamente ispirata l’attività di UNIDPO, in conformità con le disposizioni vigenti in materia di dati personali. La base giuridica del trattamento è l’art. 6 – 1.b del GDPR, (attività precontrattuali su richiesta dell’interessato) ai fini della gestione delle attività e delle comunicazioni necessari per la Sua partecipazione all’evento al quale intende partecipare. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR, il trattamento non necessita del consenso dell’interessato.
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario ai fini dell’iscrizione e della partecipazione all’evento e attività conseguenti suddette. Pertanto, l’inesatto, parziale o mancato conferimento dei dati richiesti potrebbero comportare l’impossibilità di dar seguito all’iscrizione.
UNIDPO non è responsabile del trattamento di dati, delle registrazioni e in generale del funzionamento della piattaforma Zoom e di ogni altra piattaforma affine eventualmente utilizzata.
Tipologia di dati trattati. Nei limiti delle finalità e delle modalità definite nella presente informativa, sono oggetto di trattamento:
a) i dati identificativi e di contatto degli associati, quali nome, cognome, e-mail, ruolo ed eventuale ente di appartenenza;
b) i dati inviati dai partecipanti per prendere parte in maniera interattiva ai lavori degli eventi (es. interventi, quesiti). A tal fine, UNIDPO invita gli interessati a non inviare dati personali che il GDPR definisce come “particolari”, cioè idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali relativi alla salute, all’orientamento sessuale della persona.
c) video/immagini derivanti esclusivamente dallo svolgimento del webinar
d) nominativo-nickname, indirizzo mail e VPN con i quali è stato effettuato l’accesso alla Piattaforma di collegamento audiovisivo: dati raccolti dalla Piattaforma, dei quali UNIDPO, come organizzatore, ha la sola visione. Tali dati verranno trattati da UNIDPO solo qualora necessari a titolo probatorio per le caratteristiche di validazione degli eventi collegati (es.: formazione finanziata, partecipazione a organi statutari UNIDPO, numero legale, ecc.)
Registrazione. UNIDPO informa che l’evento in collegamento potrà essere eventualmente registrato e ad esempio per il follow up di eventi, potrebbero essere utilizzate foto, screen shot, registrazioni. In tal caso eventuali riprese, effettuate durante i lavori, di immagini fotografiche e/o screen shot e/o video possono interessare anche i partecipanti. Video e immagini potranno eventualmente contenere riprese dei nomi, dei recapiti, dei volti, dei locali aziendali, dei segni distintivi dell’azienda o studio. Dell’avvenuta registrazione viene data informazione.
UNIDPO informa che non sarà fatto un uso delle registrazioni e delle immagini che rechi pregiudizio alla dignità personale, all’onore, alla reputazione e/o al decoro della persona e/o ditta e/o azienda ritratta. UNIDPO potrà utilizzare, riprodurre, pubblicare e diffondere parti della registrazione e le immagini solo per finalità divulgative o didattiche o probatorie – ad es. in caso di avvenute votazioni – e comunque solo se connesse alla sua missione istituzionale e alla specifica natura dell’evento.
Il trattamento è necessario al perseguimento del legittimo interesse del Titolare a promuovere la propria attività e, pertanto, non necessita del consenso dell’interessato. Inoltre, ai sensi dell’art. 97 della legge n. 633/1941 “Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, (…), da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico”. I singoli interessati partecipanti possono proporre per i medesimi motivi richiesta di copia della registrazione, o di parti, o di immagini, che verrà trasmessa previa autorizzazione degli altri interessati.
Si ricorda che in modalità webinar di Zoom – e di ogni altra piattaforma simile – sullo schermo potrebbe essere visibile il solo relatore. Si ribadisce che in ogni caso UNIDPO non è responsabile del trattamento di dati, registrazioni e in generale del funzionamento della piattaforma Zoom e di ogni altra piattaforma eventualmente utilizzata.
Modalità, ambito e durata del trattamento. Il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di procedure prevalentemente informatizzate. I dati personali sono trattati dagli associati UNIDPO, coinvolti nell’organizzazione e gestione degli eventi. I dati personali potranno essere comunicati a: i) eventuali strutture esterne, che svolgono per conto di UNIDPO compiti di supporto ii) soggetti pubblici e privati per l’adempimento di obblighi di legge o per finalità comunque inerenti allo svolgimento dell’evento, che eseguiranno le rispettive attività di trattamento in qualità di autonomi Titolari. Nel rispetto del principio di minimizzazione di cui all’art. 5.1.c), i dati personali acquisiti saranno conservati:
– per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità menzionate per le quali vengono raccolti (comunque non oltre cinque anni dallo svolgimento dell’evento);
– e, ove necessario, per il tempo collegato ai termini di legge di adempimenti e attività probatorie (es. formazione finanziata, organi statutari e societari) per i quali tali dati potrebbero essere conservati fino a 10 anni dopo la conclusione dell’evento.
Diritti degli interessati. Sono garantiti i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR: In qualsiasi momento, gli interessati hanno il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne l’integrazione e/o la rettifica, l’aggiornamento. È, altresì, possibile richiedere la limitazione del trattamento e la portabilità del dato, nonché la cancellazione o il blocco del trattamento qualora tali dati siano trattati in difformità delle disposizioni di legge applicabili. L’interessato può opporsi al trattamento in qualsiasi momento, mediante l’invio di comunicazione alla mail direttivo@unidpo.it
Ai sensi dell’art. 7.3 del Regolamento, l’opposizione al trattamento non pregiudica la liceità del trattamento effettuato fino al momento dell’opposizione.
Inoltre, nel caso in cui si ritenga che il trattamento sia stato svolto in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali, è riconosciuto il diritto di presentare reclamo ed eventuali violazioni ad esso connesse all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 – 00187 – Roma.
Nel caso in cui l’interessato non desideri più partecipare all’evento e ricevere le novità ad esso inerenti, potrà inviare una comunicazione email recante la specifica “Cancella iscrizione all’evento” al seguente indirizzo mail direttivo@unidpo.it.